Prima Edizione

Premio Napoli Città Esoterca

Esoterismo e Arte Moderna

Premio Napoli Città Esoterica Prima Edizione

PREMIO-NAPOLI-ESOTERICA-PRIMA-EDIZIONE-LOCANDINA

L’Associazione Cinabro Napoli si è presentata alla città il 18 settembre 2021 con il suo primo convegno tenutosi presso l’Hotel Royal – Continental, parlando di come le accademie esoteriche napoletane del ‘700 abbiano influenzato il progresso culturale della città e trattando in particolare il ruolo della Farmacia degli Incurabili. A distanza di un anno, e precisamente il 17 settembre 2022, prosegue la sua attività dando vita alla prima edizione del Premio “Napoli città Esoterica”, grazie al quale cercheremo di sintetizzare gli scopi che ci pervadono, ossia lo studio dell’esoterismo presente in letteratura e nelle opere d’arte ed al contempo permetta a coloro che fanno parte di questo gruppo di esercitare quegli ideali di carità a cui si ispirano.

Napoli è una città dove storicamente i flussi di molteplici correnti culturali che hanno attraversato la civiltà, hanno trovato un porto sicuro e terreno fertile per proliferare e svilupparsi. Nelle varie Accademie di estrazione esoterica, si radunarono le migliori menti in diverse epoche, dando vita a un fenomeno che per secoli improntò il progresso intellettuale del Regno. Molti studiosi hanno proposto nel corso degli anni una efficace ricostruzione delle origini storiche della città e dei riti orfico – dionisiaci e isiaci che in questo luogo sono proliferati.

Non fu solo la tradizione egizia (il culto dei morti che esiste a Napoli è una loro eredità), che con gli Alessandrini approdò a Napoli, poiché nella città germogliò con vigore anche la scuola Pitagorica. Non si deve poi escludere che, allo stesso modo delle altre grandi città d’epoca imperiale, anche a Napoli proliferasse il rito di Mitra.

Non ci sono degli anni tutte queste influenze hanno fatto sì che la città divenisse, soprattutto durante il periodo borbonico, una delle città più importanti d’Europa, sia dal punto di vista esoterico ed ermetico, sia accademico. Ma è bene precisare che quando si parla di esoterismo non ci riferisce a nulla di magico o occulto ma si intende quello che si può facilmente sintetizzare nella seguente definizione:

Il termine esoterico, sta ad indicare quella parte di uno stesso insegnamento effettuato principalmente per simboli che, a causa della differenza di comprensione degli uomini a cui questo si rivolge, è riservato a quei pochi fra loro che sono in grado di comprenderlo ed hanno quindi le qualità necessarie; e per distinguerlo dal restante insegnamento che, essendo più comprensibile alla massa, per ciò stesso si presenta privo della riservatezza che caratterizza il primo; da qui la sua denominazione di esoterico.

L’esoterismo non è magia, ma veicolare con simboli e allegorie, attraverso la letteratura (vedi Divina Commedia) o opere d’arte e grandi monumenti, una conoscenza che viene tramandata e che non tutti possono essere in grado di scorgere. In particolar modo è l’arte ad essere stato un grande veicolo per questo passaggio di conoscenza.

Ecco allora i motivi che ci hanno spinto ad ideare e organizzare un evento che metta insieme lo studio esoterico sulle moderne prospettive di giovani artisti (pop art, digital art), e che contemporaneamente sia un mezzo per poter rendere fruibile anche, e non da ultimo, un contributo in beneficenza per quelle organizzazioni che con tanta fatica lavorano sul territorio per aiutare chi ne ha bisogno.

Da qui l’idea di coinvolgere sette artisti, tutti giovani studenti dell’Accademia delle Belle Arti, ai quali abbiamo proposto di realizzare delle opere sulla nostra città che contengano un messaggio esoterico, velato; le opere di questi artisti saranno poi valutate e le prime tre risultanti vincitrici verranno premiate da autorevole giuria composta non soltanto da addetti ai lavori. Tali opere, poi, offrirle all’associazione come contributo spontaneo, saranno a loro volta premio per una riffa alla quale parteciperà ogni ospite che interverrà all’evento, per aver contribuito alla raccolta fondi mediante il pagamento di un simbolico biglietto di ingresso in modo che i 7 fortunati estratti avranno in dono l’opera corrispondente al biglietto posseduto; il ricavato sarà chiaramente devoluto in beneficenza all’Associazione di volontariato “Nasi Rossi Clown Therapy”, il cui delegato sarà presente all’evento.

Quale Presidente dell’Associazione Cinabro, la quale studia l’esoterismo in ogni sua forma, ritengo sia nostro compito fornire un contributo al risveglio culturale della nostra grande città e di rendere operativi i nostri ideali di carità e fratellanza.

Scopri le Altre Edizioni